APPROCCIO SCIENTIFICO

IL MIO BLOG

All
  • All
  • Fisioipertermia
  • Fisioterapia
  • Medicina e Benessere
  • Osteopatia
  • Posturologia
  • Pubblicazioni
copertina marzo 2024

Ruolo dei propriocettori nel dolore muscoloscheletrico cronico.

Introduzione L’acidosi tissutale è un importante fattore di rischio nello sviluppo del dolore muscoloscheletrico cronico (Hung et al., 2023; Lin et al., 2018). Prove crescenti hanno dimostrato che i canali ionici sensibili ai protoni sono coinvolti nel dolore associato all’acidosi tissutale (Lin et al., 2018). In particolare, i canali ionici/recettori sensibili ai protoni sono espressi…

copertina febbraio 2024

Distribuzione del dolore all’anca: strategie cliniche di analisi.

Il dolore all’anca è un disturbo muscoloscheletrico molto frequente. La diagnosi più comune è l’osteoartrosi (1), pertanto, riconoscerne la sede e la distribuzione è essenziale quando si esaminano pazienti con OA sintomatica dell’anca a esordio precoce. Sfortunatamente, la profonda localizzazione anatomica dell’anca rende difficile determinare se sia effettivamente la fonte del disturbo o se il…

copertina gennaio 2024

L’ossigenoterapia iperbarica: definizione e campi di applicazione.

L’ossigenoterapia iperbarica (HBOT) è un approccio terapeutico basato sull’esposizione a concentrazioni pure di ossigeno (O2) in una pressione atmosferica aumentata. Secondo la Undersea and Hyperbaric Medical Society (UHMS), questa pressione può essere pari o superiore a 1,4 atmosfere (atm) [1]. La UHMS è un’organizzazione americana senza scopo di lucro con connessioni internazionali provenienti da più…

copertina novembre 2023

Capsulite adesiva: come può essere invalidante per il paziente

Premessa La capsulite adesiva o spalla congelata è una condizione muscoloscheletrica poco conosciuta che può essere molto invalidante per il paziente (1). Tale patologia viene diagnosticata da numerose caratteristiche fisiche tra cui (1): Un ispessimento della capsula sinoviale,  Aderenze all’interno della borsa subacromiale o subdeltoidea,  Aderenze al tendine del bicipite e/o obliterazione (occlusione) della piega…

copertina trauma articolare

Lesione muscolare: richiusura e ricostruzione del tessuto

Il muscolo scheletrico è organizzato in miofibre allungate e allineate che possono accorciarsi rapidamente per suscitare movimenti “su richiesta” (1). Le miofibre sono cellule individuali, racchiuse in un’unica membrana plasmatica con molti nuclei per fibra (1), che si localizzano alla periferia delle miofibre. Il citoplasma di quest’ultime è dominato da una serie quasi cristallina di…

copertina trauma articolare

Trauma articolare: cambiamenti neurofisiologici, muscolari e strategie di recupero

L’atrofia muscolare che si verifica dopo un trauma articolare è nettamente diversa dall’atrofia muscolare che si sviluppa dal disuso ed è dovuta ad un’ampia gamma di fattori di origine neurofisiologica che richiede aspetti riabilitativi specifici (1). La debolezza muscolare dopo un infortunio articolare è quindi secondaria a una complessa manifestazione di eventi neurologici e morfologici…

copertina attività fisica pressione

L’attività fisica favorisce il controllo della pressione, ma a livello sportivo, quando è molto caldo, come possiamo praticarla in sicurezza?

Il pericolo dell’ipertensione L’ipertensione è uno dei principali fattori di rischio di morte prematura in tutto il mondo (1). Le linee guida americane ed europee differiscono sui valori nei quali si riconosce l’ipertensione in base alla pressione arteriosa. Per le prime il valore soglia è 130/80 mmHg e la pressione arteriosa sistolica, cioè la cosiddetta…

copertina attività fisica intensa

Attività fisica intensa per brevi periodi: non è per tutti!

Premessa L’inattività fisica, o attività fisica insufficiente è una delle principali cause di malattie croniche non trasmissibili responsabili di almeno 5 milioni di morti premature all’anno (1). [1].  Un’attività fisica vigorosa (> 6 MET assoluti o ≥ 14 o > 15 sullo sforzo percepito/secondo la scala di intensità relativa di Borg) è una strategia potenzialmente…

copertina alimentazione e sarcopenia

Alimentazione e esercizi di forza per mantenere una corretta massa muscolare

Il termine ‘sarcopenia’ (dal greco sarx o carne e penia o scarsità) è stato coniato da Irwin Rosenberg che descriveva il deterioramento della massa muscolare correlato all’età e infine il termine usato per indicare la co-occorrenza di massa muscolare scheletrica e perdita di forza tra gli anziani (1). Gli adulti sani possono perdere circa l’8%…