sindrome femoro-rotulea

Sindrome femoro-rotulea

La sindrome femoro-rotulea (patellofemoral pain syndrome-PFPS-) è una causa frequente di dolore anteriore del ginocchio (Callaghan MJ et al. 2007).

La PFPS colpisce soprattutto i pazienti che non hanno significativi danni della cartilagine [Petersen W et al. 2014) e anche, in mancanza di patologia strutturale, costringe molti atleti a limitare la loro attività sportiva (Blond L et al. 1998). Non c’è consenso per quanto riguarda la sua eziologia della. (Petersen W et al. 2014).

Diagnosi

La diagnosi della sindrome femoro-rotulea è basata sulla storia clinica e sulla esclusione di altre cause di dolore anteriore del ginocchio (Thomee R et al. 1999). Molti studi, tuttavia, suggeriscono che il non corretto allineamento della rotula giochi probabilmente un ruolo nella patogenesi della PFPS (Draper CE et al .2009; Wilson NA et al. 2009).

In letteratura è dimostrato che la causa del non corretto allineamento rotuleo può essere di natura strutturale (Petersen W et al. 2014); inoltre una revisione sistematica ha dimostrato che un alterato piano biomeccanico frontale è un importante fattore di rischio associato a PFPS (Weiss K et al. 2015).

Forze valgo dinamiche dovute alla rotazione interna del femore, piuttosto che le forze statiche da valgo, possono influenzare il posizionamento rotuleo e portare alla lateralizzazione e l’inclinazione della rotula, inoltre il solo posizionamento rotuleo non costituisce diagnosi di sindrome femoro-rotulea: è stato infatti osservato che gli individui con PFPS e evidenze cliniche di mal allineamento rotuleo non possono essere distinti da quelli con PFPS senza evidenze cliniche di mal allineamento e da quelli senza problemi alle ginocchia, utilizzando solamente modelli (patterns) di spin (rotazione sul piano frontale), tilt (rotazione piano orizzontale asse rotuleo) o traslazione laterale delle rotula (MacIntyre NJ et al.2006).

La debolezza dei rotatori esterni e degli abduttori dell’anca (gluteo medio e piccolo) è considerata un fattore chiave che predispone i pazienti allo sviluppo di PFPS (Baldon Rde M et al. 2009; Bolgla LA et al. 2008). Altri squilibri muscolari che coinvolgono i quadricipiti e bicipiti femorali sono state descritti, ma è probabile che siano di natura secondaria (Cavazzuti L et al. 2010).

Terapie

Esercizio Fisico

Diverse meta-analisi hanno dimostrato gli effetti positivi dell’esercizio fisico sulla riduzione del dolore in pazienti con PFPS (Van der Heijden RA et al. 2015). Riguardo gli esercizi una review di Cochrane ha dimostrato evidenze che l’esercizio terapia per PFPS è benefico per la riduzione del dolore, l’aumento della funzionalità, e il recupero a lungo termine; ad ogni modo la migliore forma in assoluto di esercizi per questa sindrome è ancora sconosciuta. (Petersen W et al. 2016).

Tape o tutori di rotula

Un altro approccio terapeutico per la sindrome femoro-rotulea è correggere lo scorretto allineamento rotuleo con l’aiuto di tape o tutori di rotula con il fine di applicare una forza mediale diretta che può contrastare lo scorretto allineamento laterale della rotula. E ‘stato dimostrato che il tutore e il taping forniscono controllo sul piano coronale e controllo torsionale della rotula durante la contrazione eccentrica del quadricipite sia in pazienti con PFPS sia su soggetti sani (Powers CM et al. 2004, Worrell T et al. 1998); uno studio ha dimostrato che vi era un livello significativamente maggiore della funzione neuromotoria e propriocettiva con l’applicazione di un tutore rotuleo (Thijs Y et al. 2010).

La prova degli effetti clinici sull’utilizzo unico dei tutori di rotula per il trattamento della PFPS deve essere considerata come limitata a causa della bassa qualità degli studi ad oggi pubblicati (Warden SJ, 2008).

… meglio ancora

Risulta invece confermato l’effetto positivo dato dall’utilizzo combinato dell’esercizio terapia con i tutori: in uno studio tramite l’utilizzo una ginocchiera applicante una forza mediale diretta a contrastare l’allineamento laterale della rotula entro gli 0-30 gradi di flessione (angolo in cui la rotula non è guidata dalla troclea) si conferma che esiste un effetto sinergico tra esercizi fisioterapici e l’uso di una ginocchiera medializzante di rotula (0°-30°) durante la fase di trattamento, inoltre sembra che l’uso del tutore aumenti la compliance del paziente allo svolgimento degli esercizi stessi (Petersen W et al. 2016).

Bibliografia

  1. Petersen W, Ellermann A, Rembitzki IV,Scheffler S, Herbort M, et al. Evaluating the potential synergistic benefit of a realignment brace on patients receiving exercise therapy for patellofemoral pain syndrome: a randomized clinical trial. Arch Orthop Trauma Surg. 2016.
  2. Callaghan MJ, Selfe J, Has the incidence or prevalence of patellofemoral pain in the general population in the United Kingdom been properly evaluated? Phys Ther Sport.2007 8(1):37–43.
  3. Petersen W, Ellermann A, Go¨sele-Koppenburg A, Best R, Rembitzki IV, Bru¨ggemann GP, Liebau C, Patellofemoral pain syndrome. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2014 22(10):2264–2267.
  4. Blond L, Hansen L, Patellofemoral pain syndrome in athletes: a 5.7-year retrospective follow-up study of 250 athletes. Acta Orthop Belg. 1998; 64:393–400
  5. Petersen W, Ellermann A, Go¨sele-Koppenburg A, Best R, Rembitzki IV, Bru¨ggemann GP, Liebau C, Patellofemoral pain syndrome. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2014; 22(10):2264–2267
  6. Draper CE, Besier TF, Santos JM, Jennings F, Fredericson M, Gold GE, Beaupre GS, Delp SL (2009) Using real-time MRI to quantify altered joint kinematics in subjects with patellofemoral pain and to evaluate the effects of a patellar brace or sleeve on joint motion. J Orthop Res. 2009; 27(5):571–577.
  7. Wilson NA, Press JM, Koh JL, Hendrix RW, Zhang LQ, In vivo noninvasive evaluation of abnormal patellar tracking during squatting in patients with patellofemoral pain. J Bone Joint Surg Am. 2009; 91(3):558–566.
  8. Weiss K, Whatman C (2015) Biomechanics associated with patellofemoral pain and ACL injuries in sports. Sports Med. 2015; 45(9):1325–1337.
Avatar

About Luca Barni

Sono Fisioterapista, osteopata e laureato in scienze motorie. Svolgo la mia professione a Montecatini Terme (Pistoia), affiancando al lavoro pratico, l’insegnamento e la ricerca scientifica. Scrivimi lucabarnistudio@gmail.com